Qimarox | Portal

Qimarox

Portal

Contatto
Prenota la tua dimostrazione online
  • Italiano
  • English
  • Nederlands
  • Deutsch
  • Français
  • Español
  • Informazioni
    • Qimarox
    • Come lavoriamo
    • Notizia
    • Fiere
    • Riferimenti
    • Qimarox System Partners
      • Qimarox System Partners (moduli di pallettizzazione)
    • Sede
  • Prodotti
    • Convogliatori verticali
    • Convogliatori verticali per pallet
    • Sistema sorter verticale
    • Buffer (accumulo)
    • Moduli di pallettizzazione
    • Movimentazione pallet
    • Sistema di protezione
  • Ispirazioni
  • Richiesta di offerta
    • Trasportatori verticali
    • Trasportatori verticali per pallet
    • Moduli di pallettizzazione
    • Scherma di sicurezza
  • Downloads
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Pinterest
Home // Notizie // Qimarox semplifica l’integrazione grazie standard PackML

Qimarox semplifica l’integrazione grazie standard PackML

03/09/2018

Qimarox applica lo standard PackML per l’integrazione delle macchine nelle linee di produzione e di confezionamento. Questo significa che d’ora in poi l’integrazione, l’utilizzo e la manutenzione dei componenti di Qimarox saranno più semplici che mai. Con PackML, il produttore di pallettizzatori e trasportatori verticali risponde alla richiesta sempre crescente del mercato. Quasi tutti i grandi produttori di beni di largo consumo, tra cui Nestlé, Procter & Gamble e PepsiCo, considerano lo standard PackML un requisito indispensabile per le nuove linee di produzione e di confezionamento.

PackML è l’acronimo di Packaging Machine Language, lo standard definito da OMAC (Organization for Machine Automation and Control). OMAC ha alle spalle grandi produttori di livello mondiali di prodotti di largo consumo, come Nestlé, Procter & Gamble e PepsiCo. In collaborazione con system integrator, costruttori di macchine e provider tecnologici, mira a creare standard aperti per l’integrazione verticale e orizzontale delle macchine. L’integrazione orizzontale si basa sull’interazione tra i componenti delle macchine (comunicazioni machine-to-machine), sull’integrazione verticale sull’abbinamento con i sistemi di comando centrali.

L’adesione a PackML significa che d’ora in poi l’integrazione, l’utilizzo e la manutenzione dei pallettizzatori, dei trasportatori verticali e degli altri macchinari di Qimarox saranno ancora più semplici. I produttori di beni di largo consumo che applicano lo standard PackML possono mettere in funzione le nuove linee di produzione e/o di confezionamento da tre a quattro mesi prima. Il TCO (Total Cost of Ownership) dei loro sistemi cala nettamente, a fronte di un aumento dell’OEE (Overall Equipment Effectiveness). Anche i system integrator e i costruttori di macchine che integrano i moduli di Qimarox nelle proprie soluzioni assistono alla semplificazione dell’integrazione e all’accelerazione delle procedure di collaudo.

Requisito per l’innovazione

La standardizzazione per la realizzazione delle linee di produzione e di imballaggio è realmente necessaria. Gli standard permettono ai produttori di adattarsi rapidamente e di adeguare i loro processi di produzione alla rapida evoluzione del mercato. Ora OMAC si sta impegnando per realizzare concetti a lungo termine, come plug-and-play e plug-and-produce. “Con PackML aumentano le possibilità di innovazione. Se i produttori desiderano mettere in atto un cambiamento non hanno bisogno di adattare il sistema di comando di una linea di confezionamento completa. Devono concentrarsi unicamente sui componenti da modificare”, racconta Uwe Keiter, Presidente del Packaging Workgroup di OMAC.

Anche per sfruttare al massimo le nuove tecnologie come Internet delle cose o l’intelligenza artificiale, gli standard sono indispensabili. “Oggi possiamo archiviare sul cloud e analizzare i dati di varie macchine. Tuttavia, questo è veramente utile solo se registriamo i dati in modo identico, in modo che, ad esempio, si possano confrontare le prestazioni delle macchine e calcolare l’OEE in modo inequivocabile. Questo è possibile con PackML”, spiega Keiter, Director Business Development Consumer Goods presso il provider tecnologico Lenze.

Impegni su tre versanti

PackML è il frutto degli impegni su tre versanti. Il primo riguarda lo stato della macchina: quando lo stato è “idle”, la macchina è pronta per la produzione. Premendo il pulsante di avvio, l’operatore può avviare la macchina. A quel punto, lo stato diventa “execute”. E in caso di guasto? La macchina assume lo stato “held”. Grazie alla serie omogenea di misure, gli operatori non addestrati possono comandare una nuova macchina e i tecnici di assistenza possono risalire rapidamente al componente della linea di produzione o di imballaggio che presenta il problema.

Il secondo impegno riguarda la modalità di utilizzo della macchina. È impostata su “automatic”, “manual” o su “maintenance”? Il terzo e ultimo punto riguarda gli impegni intrapresi relativi alla modalità di scambio dei dati tra i componenti della macchina e il sistema di comando. Ad esempio, la velocità della macchina viene indicata in metri al secondo o in pezzi all’ora? È inoltre previsto che ogni macchina si limiti a scambiare dati con le macchine immediatamente precedenti e successive nella linea. “Se la macchina B ha un guasto e il suo stato viene impostato su “held”, questo viene comunicato unicamente alle macchine A e C ma non alla macchina D. Le macchine A e C possono rispondere riducendo la velocità: a questo punto, lo stato diventa “suspended”. La macchina C a sua volta trasmette il suo nuovo stato alla macchina D”, spiega Keiter.

PackML come requisito indispensabile

PackML è una soluzione vantaggiosa non soltanto per gli utenti finali e i system integrator, ma anche per Qimarox e gli altri costruttori di macchine. Lo standard di OMAC semplifica la progettazione modulare dei comandi delle macchine. In caso di upgrade basta adattare soltanto i moduli e non l’intera macchina. In questo modo serve meno tempo per il controllo e la risoluzione dei guasti. In caso di factory acceptance test, non bisogna più controllare le comunicazioni con le altre macchine. Ne consegue un risparmio di tempo fino al 60%. Per la programmazione della macchina non è necessario riprogettare tutto dall’inizio: è possibile riutilizzare l’80% del software.

Grazie all’applicazione dello standard PackML, Qimarox risponde alla domanda del mercato. “Sempre più produttori di beni di largo consumo richiedono PackML come condizione indispensabile nella richiesta di preventivi. Applicando le specifiche PackML come standard, aiutiamo i nostri clienti, system integrator e costruttori di macchine, a rispettare questo requisito preliminare”, racconta Jaco Hooijer, Operations Manager di Qimarox. “Riteniamo inoltre molto importanti la standardizzazione e l’unificazione nel settore. Aderendo a OMAC, intendiamo contribuire all’ulteriore diffusione e adozione di PackML.”

Una soluzione vantaggiosa per tutti

OMAC è soddisfatta dell’adesione di Qimarox. Secondo Keiter, sempre più costruttori di macchine applicano lo standard PackML. “Possiamo acquistare macchine ovunque e unirci per creare una linea di produzione o di confezionamento. La maggior parte delle macchine utilizza software diversi, semplicemente perché sono stati progettati da programmatori diversi. Questo complica l’integrazione delle macchine, ad esempio, in un MES (Manufacturing Execution System), ma significa anche che gli operatori e i tecnici di assistenza devono essere addestrati per l’uso di ogni macchina. Gli standard come PackML sono vantaggiosi per tutti gli attori nel settore: sia per i consumatori che per i fornitori di strumenti di produzione.

Archiviato in:Notizie

Casi studio

pallettizzatori Qimarox
15/10/2021

Pallettizzatori Qimarox consentono a Laithwaites di raggiungere il 98% di produttività

>
I prodotti casari arrivano in alto con il trasportatore verticale Prorunner mk5
25/04/2019

I prodotti casari arrivano in alto con il trasportatore verticale Prorunner mk5

>

Novità

Vedi di più
L'ALL4PACK Emballage Paris
21/11/2022 | Non categorizzato

L'ALL4PACK Emballage Paris

L'ALL4PACK Emballage Paris 2022 è iniziato, è la nostra ultima fiera del 2022! Siamo entusiasti di tornare a Parigi! Venite a vedere di persona gli ultimi sviluppi delle soluzioni di [...]

>
Pack expo fiera International 2022 è iniziata
24/10/2022 | Non categorizzato

Pack expo fiera International 2022 è iniziata

Il primo giorno di fiera è terminato. Ma non preoccupatevi, ci sono ancora tre giorni di fiera da vivere. Visitate Qimarox al nostro stand LU-8666 (situato nel padiglione Lakeside - [...]

>

Fiere

Vedi di più
Promat 2023
20 Mar 2023-23 Mar 2023 | Fiere

Promat 2023

>
Logimat
25 Apr 2023-27 Apr 2023 | Fiere

LogiMAT Stuttgart 2023

>
Interpack 2023
4 Mag 2023-10 Mag 2023 | Fiere

Interpack 2023

>
Pack Expo Las Vegas 2023
11 Set 2023-13 Set 2023 | Fiere

Pack Expo Las Vegas 2023

>
OMAC
Koninklijke metaalunie
MHI
VCA
TUV
Rolling On Interroll

logo

Qimarox

Nobelstraat 43
3846 CE, Harderwijk
Paesi Bassi

+31 341 436 700info@qimarox.com

Qimarox Toll Free number

877 778 83 75info@qimarox.com

Video

  • Dichiarazione di non responsabilità
© 1995-2023  Qimarox - Portal | Keraweb & Partners

Contatto
Prenota la tua dimostrazione online
  • Italiano
  • English
  • Nederlands
  • Deutsch
  • Français
  • Español
  • Informazioni
    • Qimarox
    • Come lavoriamo
    • Notizia
    • Fiere
    • Riferimenti
    • Qimarox System Partners
      • Qimarox System Partners (moduli di pallettizzazione)
    • Sede
  • Prodotti
    • Convogliatori verticali
    • Convogliatori verticali per pallet
    • Sistema sorter verticale
    • Buffer (accumulo)
    • Moduli di pallettizzazione
    • Movimentazione pallet
    • Sistema di protezione
  • Ispirazioni
  • Richiesta di offerta
    • Trasportatori verticali
    • Trasportatori verticali per pallet
    • Moduli di pallettizzazione
    • Scherma di sicurezza
  • Downloads
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Pinterest